Stats Tweet

Serra, Antònio.

Economista italiano. Laureatosi in Teologia e in Giurisprudenza, trascorse dieci anni in carcere con l'accusa di aver partecipato alla congiura di T. Campanella contro i dominatori spagnoli. Durante la detenzione scrisse l'opera alla quale è legata la sua fama e che egli dedicò al viceré spagnolo forse nella speranza di riacquistare la libertà: Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento, dove non sono miniere, con applicazione al Regno di Napoli (1613). Ricercando le cause della scarsità di moneta nel Regno di Napoli, S. adottò per primo uno strumento analitico, precorrendo i suoi contemporanei con l'introduzione dell'elemento della teoria quantitativa nella discussione riguardante la proposta di arrestare l'afflusso di oro e di argento mediante la svalutazione (Cosenza seconda metà XVI sec. - prima metà XVII sec.).